Destinatari
Casa Letizia accoglie fino a 6 nuclei di madri con figli o donne in gravidanza che si trovano in situazioni di difficoltà e che necessitano di un sostegno e un collocamento al di fuori del proprio nucleo familiare.
Progetto
L’EQUIPE SI PROPONE DI PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI:
- Favorire il benessere psicofisico degli utenti, attraverso progetti educativi individualizzati, elaborati dall’équipe multidisciplinare;
- Attività di base saranno quelle dedicate alla trasmissione del rispetto verso l’igiene personale e degli spazi condivisi, favorendo la partecipazione dei minori alla gestione della vita comunitaria. Gli ospiti saranno quindi seguiti in tutte le azioni quotidiane con un supporto valido a trasmettere le proprie abilità;
- Attivare iniziative volte a favorire lo scambio relazionale, la capacità di adattamento, la flessibilità comportamentale, individuando, all’interno della programmazione, opportune aree di intervento;
- Documentare l’esperienza, in maniera che essa possa farsi patrimonio collettivo ed acquisisca un carattere di trasferibilità e comunicabilità;
- Sostenere situazioni familiari vulnerabili, le cui fragilità rischiano di causare o hanno determinato un pregiudizio per il minore;
- Prevenire la rottura del legame madre-bambino offrendo un contesto protettivo capace di sollecitare risposte adeguate ai bisogni del figlio;
- Rimuovere i comportamenti relazionali inadeguati che rischiano di compromettere un appropriato sviluppo del bambino ovvero promuovere una genitorialità sana e responsabile;
- Vivere un’esperienza affettivo-educativa;
- Fornire un supporto alla ricostruzione della rete familiare quando questa costituisca un’idonea risorsa per la diade madre-bambino;
- Aiutare le madri a ristrutturare il proprio stile di vita in maniera confacente ai bisogni del bambino;
- Stimolare una presa di coscienza della propria motivazione rispetto alle responsabilità genitoriali;
- Creare un’esperienza in cui sia possibile per la madre sperimentare potenzialità e limiti personali mediante la gestione del quotidiano, la contribuzione alle spese, la gestione dei figli e il mantenimento di un percorso lavorativo, nell’ottica di una reale progressiva emancipazione.
Struttura
Casa Letizia è una casa indipendente su 2 piani, dotata di 6 camere (con bagno in camera o adiacente alla stanza), di un’ampia cucina con dispensa adibita alla preparazione dei pasti, 2 sale da pranzo/relax all’interno delle quali si svolgono tutte le attività quotidiane (compiti, studio, laboratori, etc.) ed è presente la TV per la visione di programmi e film concordati dall’equipe, di una lavanderia in cui è presente la lavatrice e l’asciugatrice, di un sala giochi con spazi dedicati ai bambini e agli adulti, un ufficio e un bagno del personale e di un gran cortile con loggiato attrezzato. Le camere da letto sono organizzate per ospitare fino ad un massimo di 3 utenti e prevedono spazi per il riposo, lo studio, il gioco. Alla pulizia e riordino degli ambienti concorrono le mamme ospitate, come parte importante del loro progetto educativo.
Equipe
- Coordinatrice;
- Referente della struttura;
- Psicologo consulente;
- Educatori professionali;
- Operatori Socio-assistenziali;
- Manutentore;
- Tirocinanti universitari.
Per bisogni particolari (fisioterapia, logopedia, psicoterapia, psicomotricità) ci si avvale della consulenza di Centri Specialistici del Servizio Sanitario Nazionale del territorio.
Struttura Organizzativa
EQUIPE CASA LETIZIA
Coordinatrice: dott.ssa Angela Cadoni con laurea quadriennale in Scienze dell’educazione avente funzione di pedagogista vanta un’esperienza ultra decennale di lavoro e di conduzione presso comunità per minori e madri con bambini
Referente: dott.ssa Carta Annapaola con laurea in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi e Master in pedagogia giuridica, forense e penitenziaria affianca la coordinatrice nella totalità del lavoro comunitario
- 1 pedagogista con laurea magistrale in dirigenza scolastica e pedagogia clinica rappresenta un grosso supporto rispetto la progettazione del lavoro educativo
- 2 educatrici professionali che completano con professionalità, passione e dedizione il lavoro educativo
- 1 operatore socio assistenziale con qualifica di OSS oltre ad affiancare le operatrici generiche collabora per la gestione medico-sanitaria degli ospiti
- 3 operatrici generiche tutte con qualifica di Oss preziose collaboratrici nell’organizzazione quotidiana della vita comunitaria
- 1 manutentore