Destinatari
Casa Mariposa accoglie un nucleo madre con figli o donne in gravidanza che si trovano in situazioni di difficoltà e che necessitano di un sostegno e un collocamento al di fuori del proprio nucleo familiare e fino a 9 adolescenti minori donne non accompagnate in fascia d’età 12-18 anni, con la possibilità di proroga fino ai 21 anni se previsto il prosieguo amministrativo da parte del TM.
Progetto
- Casa Mariposa una comunità dallo stile familiare;
- La struttura si propone di garantire alle ospiti preadolescenti e adolescenti un ambiente idoneo alla loro crescita psicofisica e di fornire uno spazio relazionale educativo capace di promuovere e sviluppare in ciascuna sicurezza ed autonomia. Ognuna ha la possibilità, nel periodo di permanenza, di sperimentarsi gradualmente rispetto all’assunzione dei compiti e responsabilità che riguardano la gestione della vita quotidiana.
- Il progetto individualizzato che si crea con servizi sociali invianti ha la finalità di favorire la crescita delle minori in un contesto di vita adeguato ai loro bisogni, di promuovere, laddove possibile, il rientro in famiglia d’origine. Nel periodo di permanenza ogni ragazza ha la possibilità di sperimentarsi in modo graduale rispetto all’assunzione di compiti, delle responsabilità e, riguardo alla gestione della vita quotidiana, di creare relazioni significative con figure adulte di riferimento.
- I servizi invianti insieme all’equipe educativa elaborano, inoltre, progetti di inclusione sociale e di sostegno alle giovani che si avviano alla maggiore età verso la conquista di una vita autonoma e responsabile
Struttura
Casa Mariposa è una casa indipendente su 2 piani, dotata di 4 camere (con bagno in camera o adiacente alla stanza), di un’ampia cucina con dispensa adibita alla preparazione dei pasti, 2 sale da pranzo/relax per la suddivisione dei 2 moduli durante i pasti (nuclei familiari e minori non accompagnate) all’interno delle quali si svolgono tutte le attività quotidiane (compiti, studio, laboratori, etc.) ed è presente la TV per la visione di programmi e film concordati dall’equipe, di una lavanderia in cui è presente la lavatrice e l’asciugatrice, di una stanza con lavastoviglie e lavandino adibita al lavaggio delle stoviglie da parte delle utenti, di un sala giochi con spazi dedicati ai bambini e agli adulti, un ufficio e un bagno del personale e di un gran cortile con loggiato attrezzato. Le camere da letto sono organizzate per ospitare fino ad un massimo di 3 utenti e prevedono spazi per il riposo, lo studio, il gioco. Alla pulizia e riordino degli ambienti concorrono le giovani ospitate, come parte importante del loro progetto educativo.
Equipe
- Coordinatrice;
- Referente
- Psicologo consulente;
- Educatori professionali;
- Operatori Socio-assistenziali;
- Manutentore;
- Tirocinanti universitari.
Per bisogni particolari (fisioterapia, logopedia, psicoterapia, psicomotricità) ci si avvale della consulenza di Centri Specialistici del Servizio Sanitario Nazionale del territorio.