Destinatari
Villa Capitana Villasor accoglie fino a 12 adolescenti minori maschi non accompagnati in fascia d’età 13-18 anni, con la possibilità di proroga fino ai 21 anni se previsto il prosieguo amministrativo da parte del TM.
Progetto
La Comunità per minori Villa Capitana accoglie minori maschi entrati nel loro quattordicesimo anno di età e sino al diciottesimo (ma con la possibilità di proroga fino ai 21 anni se predisposto il prosieguo amministrativo da parte del TM.) che si trovano in situazioni di difficoltà (sia per problemi legati a procedimenti penali personali, che socio ambientali) e che necessitano di un sostegno e un collocamento al di fuori del proprio nucleo familiare. La Comunità quindi attua dei percorsi per mettere in grado, entro un certo limite di tempo, i minori affidati di rientrare nelle loro famiglie biologiche o affidatarie (laddove il progetto lo preveda), oppure di raggiungere una propria esistenza indipendente. Pertanto gli operatori si assumono una parte più o meno sostanziale di responsabilità per la funzione parentale:
- Garantiscono al minore esperienze di conforto e controllo di tipo affettivo – protettivo – normative;
- Incoraggiano, insistono ed aiutano a sviluppare certe capacità: sociali, fisiche, intellettuali;
- Aiutano il minore a diventare una persona intera e cioè a provvedere allo sviluppo e mantenimento dell’integrità personale. La struttura può accogliere inoltre un numero massimo di 3 Minori Stranieri Non Accompagnati, scelta etica per favorire l’integrazione degli stessi nel tessuto sociale ospitante ed arricchire con la loro cultura e vissuto gli altri ospiti autoctoni.
Struttura
La Comunità Villa Capitana è sita in Villasor, in un appartamento al centro del paese al 1° piano di una palazzina ed è dotata di 5 camere (una singola, una doppia, e tre triple) con bagni adiacenti alle camere, di un’ampia cucina con dispensa adibita alla preparazione dei pasti, 1 sale da pranzo, 1 sala relax con televisione, all’interno delle quali si svolgono tutte le attività quotidiane (compiti, studio, laboratori, etc.), di una lavanderia in cui è presente la lavatrice e l’asciugatrice, di una stanza con lavastoviglie e lavandino adibita al lavaggio delle stoviglie, un ufficio e un bagno del personale. Le camere da letto sono organizzate per ospitare fino ad un massimo di 3 utenti e prevedono spazi per il riposo, lo studio, il relax.
Equipe
- Coordinatore;
- Referent;
- Psicologo consulente;
- Educatori professionali;
- Operatori Socio-assistenziali;
- Manutentore;
- Tirocinanti universitari.
Per bisogni particolari (fisioterapia, logopedia, psicoterapia, psicomotricità) ci si avvale della consulenza di Centri Specialistici del Servizio Sanitario Nazionale del territorio.